
Perché è nata SnapHistory
SnapHistory è nata con due obiettivi distinti. Il primo è di favorire la formazione di giovani studenti e neolaureati, consentendogli di cimentarsi in un’attività concreta e confrontarsi, con persone esperte che li possano guidare ed aiutare.
È certo che se si desidera diventare storici, si avrà sicuramente la necessità di fare ricerche, documentarle, scrivere libri ed articoli. SnapHistory, è un’opportunità, prevalentemente per giovani studenti e neolaureati, proprio di fare questo, confrontandosi con una platea di lettori, quindi nel mondo reale, anche al di fuori di quello accademico. Il secondo obiettivo è la divulgazione. La platea di persone che si interessano alla Storia, anche solo a livello amatoriale, magari come “divoratori” di documentari è estremamente ampia. Questo interesse si sviluppa attraverso riviste più o meno generiche o specialistiche, documentari, libri e siti.
SnapHistory propone uno strumento più agile e moderno, ma non per questo meno completo, grazie ai collegamenti e link presenti in ogni articolo, che consentono anche una disamina molto più approfondita.
Di fatto un possibile trait d’union tra il mondo accademico ed il grande pubblico. Agli esperti consente di far conoscere al pubblico, il frutto del proprio lavoro, sia pure in una forma semplificata; che può anche essere completa attraverso link e collegamenti a libri ed articoli.
Chi c’è “dietro” a SnapHistory?
In un certo senso “nessuno”. Non ci sono società o interessi, solo un piccolo gruppo di persone, amanti della Storia, che come avviene per tante iniziative volontarie, hanno deciso di dedicare risorse economiche e di tempo per far nascere questo progetto. Non ci sono obbiettivi di profitto.
Dove siamo oggi?
Dopo molto tempo e tanta fatica siamo ad un buon punto, l’attività è avviata. La piattaforma di gestione informatica è ormai completata, il debug è stato effettuato ed anche l’APP per apparati mobili è funzionante. Siamo ancora nella fase di “arruolamento”, ovvero abbiamo già un discreto numero di redattori e di esperti; abbiamo anche diversi articoli. Però dobbiamo aumentare sia il numero degli autori che degli esperti e costruire un “magazzino” di articoli abbastanza ampio prima di poter diffondere l’APP sugli appositi Store. Ecco perché chiediamo di partecipare all’iniziativa, per quanto pensiamo, diremmo con entusiasmo. D’altro canto se siete autori ed inviate un articolo, sappiate che verrà sicuramente pubblicato, non aspettatevi di vederlo sull’APP il giorno dopo.
Snap History è una iniziativa di volenterosi e senza interesse di lucro, con lo scopo di:
– Stimolare l’interesse per la storia di storici, studenti, appassionati e curiosi
– Favorire gli studenti a confrontarsi tra loro e con gli esperti del settore
– Stimolare la divulgazione con una modalità diversa e immediata
Partecipare è gratuito. Iscriviti* e inizia il tuo entusiasmante viaggio!
*I tuoi dati sono protetti, puoi cancellarti quando vuoi e non sono utilizzati per fini commerciali. Non utilizziamo Big Data!